«La mobilità costituisce un importante elemento di libertà, di pari dignità sociale, strumento che sottrae all’emarginazione territori e popolazioni, con particolare riguardo alle aree interne. È una missione di cui non va mai sottovalutata la finalità di interesse generale. Ogni linea ferroviaria (ed è una sofferenza pensare a quelle non più utilizzate), ci parla di uomini e donne, di luoghi, di comunità, di ciò che è l’Italia».
Sergio Mattarella
LA VISIONE
La mobilità è un servizio essenziale nei piani di sviluppo territoriale e delle città che le istituzioni devono garantire a ciascun cittadino.
Perché spostarsi è sinonimo di libertà e autonomia. Mai come durante il periodo della pandemia, quando questa possibilità è stata limitata, tutti noi ce ne siamo resi conto.
La mobilità è un fenomeno ampio e sfaccettato che coinvolge molteplici aspetti e momenti della vita di tutti: andare e tornare dal lavoro, viaggiare, spostarsi nella propria città, fare shopping online e ordinare un delivery per cena.
IL CONCEPT
Progettare e realizzare la next generation mobility vuol dire integrare temi chiave della mobilità di oggi e di domani. Un fenomeno che ha alla base tematiche connesse: sostenibilità, intermodalità, sicurezza, accessibilità. Attraverso la tecnologia, la ricerca, l’innovazione, gli investimenti e il coinvolgimento di aziende e istituzioni.
Al servizio dei cittadini.
TEMATICHE
> Mobilità sostenibile
> Mobilità universale e inclusiva
> Mobilità come servizio
> Mobilità progettata e finanziata
> Mobilità SMART
> Mobilità del futuro
> City Logistics
> Tecnologie
IL FORMAT
Due giorni di appuntamenti durante i quali le istituzioni, le aziende, le start up e le università hanno l’occasione di presentare servizi e prodotti di mobilità che si potranno fisicamente e virtualmente testare.
Due giorni di dibattito e confronto attraverso conferenze e networking con l’opportunità di accrescere le competenze professionali e il business.