Ri-progettare l’auto e la mobilità: AI, economia circolare, nuove architetture
per una mobilità tecnologica, sicura, circolare e senza sprechi
giovedì 19 settembre ore 14.00-17.00
Sala Torino
Il principale alleato della sostenibilità è l’innovazione. Progettare la mobilità attraverso la tecnologia e l’AI offre la possibilità di costruire veicoli più sicuri e più sostenibili. La filiera della mobilità gioca, infatti, un ruolo fondamentale sull’impatto ambientale del settore: dal design alla scelta dei materiali, dal disassemblaggio, al riciclo dei materiali fino alla disponibilità dei pezzi di ricambio per procrastinare il fine vita.
#economiacircolare
Le tematiche
- Tecnologia e AI al servizio della progettazione
- Sicurezza attiva e passiva
- Digital twin
- Auto connesse
- Le architetture costruttive dei veicoli
- Materiali
- Fine vita e riciclo
Modera
Roberto Sposini, Giornalista, Lifegate
Interventi
Tecnologie digitali al servizio della mobilità sostenibile: l’iniziativa HD MOTION
Matteo Bandiera, Program manager – AI for Industry & Digital Integration, e coordinatore HD MOTION, CIM 4.0
Innovazione e sostenibilità: il ruolo di Vehicle Valley nel ridisegnare la mobilità del futuro
Alessandra Perera, Marketing & Communications Manager, Italdesign, e Delegata, Associazione Vehicle Valley
Verso modelli innovativi di circolarità per i veicoli
Marco Capellini, CEO, MATREC
Lo stato dell’arte della demolizione dei veicoli fuori uso in Italia e le nuove prospettive alla luce del Green Deal della UE
Anselmo Calò, Presidente, ADA Associazione Nazionale Demolitori Auto
Passaporto digitale delle batterie: una soluzione circolare per la transizione ecologica
Luca Gastaldo, Sales Manager Mobility Connected Services, Bosch
AI Enabled Experiences: Next Automotive Services
Davide Zane, Business Development Director, Sketchin
L’aerodinamica attiva: stile e funzionalità oltre l’Hypercar
Alessandro Ferraris, Co-Founder e CEO, Beond
Altri interventi istituzionali e aziendali in via di definizione.
*in attesa di conferma